Intersezionalità
Categoria: Generale
Inclusivo
Da usare con attenzione
Ostile
Definizione
L'intersezionalità è un concetto sviluppato da Kimberlé Crenshaw alla fine degli anni '80.
La giurista e attivista ha coniato il termine per evidenziare come le donne nere, ad esempio, affrontino discriminazioni che non sono semplicemente la somma di sessismo e razzismo, ma una forma unica di oppressione che deriva dall'intersezione di queste due identità. Insomma, nasce per descrivere come le esperienze di discriminazione e oppressione non siano mai il risultato di un'unica identità, ma piuttosto l'intersezione di più identità sociali.
L'intersezionalità ci invita a considerare come le diverse identità sociali - come genere, razza, classe, orientamento sessuale, abilità fisica, e molte altre - si intrecciano e influenzano le esperienze di una persona. Questo approccio è fondamentale per comprendere le complessità delle disuguaglianze sociali. Ad esempio, una donna bianca e una donna nera possono entrambe affrontare il sessismo, ma la donna nera potrebbe anche affrontare il razzismo, creando un'esperienza di discriminazione diversa e spesso più intensa.