Body shaming
Categoria: Generale
Inclusivo
Da usare con attenzione
Ostile
Definizione
Il body shaming è un fenomeno sociale che consiste nel criticare o deridere il corpo di una persona, spesso in modo umiliante o offensivo. Il termine deriva dall'inglese "body" (corpo) e "shaming" (umiliare, mettere alla berlina).
Esempi di frasi all’interno della cornice del body shaming:
- “Dovresti andare in palestra, sei troppo grassa/o”
- “Ma che capelli ha? Come va in giro?”
- "Sembra uno scherzo della natura".
Anche una frase apparentemente di complimento, come “Ti vedo dimagrita/o”, andrebbe evitata; intanto, perché presuppone che dimagrire sia sempre qualcosa di positivo; poi, perché sembra sottintendere che prima la persone non fosse "abbastanza magra". Allo stesso modo, "Ti trovo bene" potrebbe essere vissuto come un commento poco gradevole da una persona che magari ha problemi di accettarsì così com'è.
Tutti e tutte possono essere vittime di body shaming, ma ci sono gruppi più a rischio di altri: persone con corpi considerati “grassi” (nel qual caso si parla anche di "fat shaming"), corpi tatuati, con smagliature, con malattie della pelle oppure transgender o persone con disabilità.
In generale, sarebbe meglio fermarsi a riflettere un attimo più a lungo prima di fare commenti di qualsiasi natura sul corpo o sull'aspetto delle persone.
È responsabilità di tutti e tutte noi, contrastare il body shaming e promuovere una cultura di accettazione del corpo e delle differenze individuali. Il body shaming è un problema serio che può avere conseguenze negative sulla salute mentale e fisica delle persone.