Dubby inclusione senza termine di Parole O_Stili in collaborazione con Sky
Ricerca parole su Dubby
Menu di Dubby

Drag

Categoria: LGBTQIA+

Inclusivo

Da usare con attenzione

Ostile

Definizione

La parola "drag" ha un significato che si è evoluto nel tempo e che oggi è prevalentemente legato alla cultura LGBTQ+.

È una forma d'arte performativa che coinvolge l'uso di abiti, trucco e parrucche per esagerare le caratteristiche di genere, spesso in modo teatrale e umoristico. Le drag queen sono solitamente uomini che si vestono da donne, mentre le drag king sono donne che si vestono da uomini. Tuttavia, il drag non è limitato a queste categorie e può essere praticato da persone di qualsiasi identità di genere, proprio perché non è necessariamente legato all'orientamento sessuale o all'identità di genere della persona che lo pratica.
Il drag è diventato un fenomeno culturale di grande rilevanza, soprattutto grazie a programmi televisivi come "RuPaul's Drag Race", che ha contribuito a portare questa forma d'arte al grande pubblico. Oltre a essere una forma di intrattenimento, ha anche una valenza politica e sociale. Spesso, infatti, le performance di drag mettono in discussione le norme di genere e offrono uno spazio di espressione e libertà per le persone LGBTQ+. In questo senso, il drag può essere visto come una forma di resistenza e di affermazione identitaria.

Inizialmente, il termine veniva utilizzato nel teatro inglese dell'Ottocento per descrivere gli uomini che si travestivano da donne per interpretare ruoli femminili. Questo perché, all'epoca, le donne non erano ammesse a recitare. “Drag" deriverebbe quindi dal fatto che gli abiti femminili, spesso lunghi e ingombranti, "strisciavano" (in inglese, "to drag") sul pavimento. Tuttavia, ci sono anche altre teorie sull'origine del termine, come quella che lo vede come acronimo di "Dressed Resembling A Girl" (vestito come una ragazza).

Correlati

Queer
proponi
una parola
scopri le
categorie